Come truccare e valorizzare gli occhi orientali

L’occhio orientale è caratterizzato da una forma allungata e affusolata in cui la piega palpebrale sembra quasi scomparire sotto quella fissa. A occhio aperto, il piccolo lembo di pelle scompare parzialmente e totalmente per dare ampio spazio alla palpebra fissa, che potrà essere valorizzata da trucchi grafici e sfumature artistiche molto originali.
L’occhio orientale si presta a linee pulite, minimali, essenziali, a grafismi geometrici, linee arrotondate, smoky eye dalle forme arrotondate ed eleganti look definiti.
Nel nostro Paese gli occhi orientali possono essere associati agli occhi incappucciati che, come quelli orientali, presentano una parziale o totale assenza di palpebra mobile. Come gli occhi incappucciati, anche quelli orientali possono essere valorizzati attraverso sfumature ampie, degradè, smokey eyes, con le uniche eccezioni che le sfumature, anziché essere unicamente verticali e arrotondate, potranno essere anche orizzontali e le linee definite.
Smokey eye arrotondato
Per un trucco da giorno semplice, veloce ed efficace, si può realizzare un leggero smokey eye dalla forma arrotondata, sfumando un ombretto in polvere dal colore opaco e scuro in corrispondenza della rima cigliare superiore, fino a saturare tutta l’area della piega palpebrale. Procedere poi aggiungendo un colore intermedio sulla parte esterna della palpebra fissa, creando una sfumatura arrotondata a forma di “C” che si congiunge con la rima palpebrale inferiore, incorniciando così l’occhio e lasciando la palpebra mobile interna libera. Per creare un effetto ascensionale e riequilibrare la forma allungata dell’occhio è importante che, sia nella palpebra interna che in quella superiore, venga sfumato un colore chiaro e luminoso che renderà il trucco più soft e delicato. Infine, si consiglia di applicare un kajal nero all’interno dell’occhio che contribuirà a definire il trucco in modo deciso, soprattutto se si hanno poche ciglia e di lunghezza irrilevante.
Effetto degradè
Un’alternativa interessante è quella di applicare un ombretto scuro all’attaccatura delle ciglia, sfumandolo a tutto tondo verso l’alto. Per massimizzare l’ombreggiatura e dare più profondità allo sguardo è importante creare un effetto degradè, sfumando un ombretto intermedio sulla palpebra fissa sfruttando a proprio favore la forma più sporgente dell’occhio. Infine, si consiglia di completare il make-up con un ombretto luminoso e opaco da applicare fino a sotto l’arcata sopracciliare. Anche in questo caso è molto importante l’utilizzo dell’eyeliner, del mascara allungante e di eventuali ciglia finte da applicare a ciuffetti nella parte esterna. La linea di eyeliner, punto di forza dell’occhio orientale, ma non di quello incappucciato, potrà essere sottilissima, grafica, oppure leggermente ascendente, con l’angolo interno ed esterno leggermente abbassato e non slanciato verso l’alto come avviene normalmente per le altre forme di occhio.
Color block
Infine, per un look più definito e modaiolo si consiglia di abbinare una riga scura sovrapposta a un ombretto mono colore effetto “color block”. Non di rado infatti questa ultima proposta viene utilizzata nelle sfilate: è rapida, veloce e di grande effetto. È sufficiente applicare un colore matte, sia sopra che sotto l’occhio e scegliere un colore pop e deciso come l’ottanio, il fucsia o l’arancione. Un tocco di mascara e l’effetto originalità sarà garantito.