Matrice unghia danneggiata: come riconoscerla, curarla e favorire la ricrescita

Quando si parla di matrice unghia danneggiata spesso si sottovalutano i danni reali che possono colpire la struttura dell’unghia alla base. Eppure è proprio lì, nella matrice ungueale, che tutto ha inizio.
Dalla salute della matrice dipende la corretta crescita, la forma e la resistenza dell’unghia stessa. Se subisce una lesione, anche piccola, possono comparire imperfezioni visibili, fragilità, rallentamenti nella rigenerazione o, nei casi più gravi, deformazioni permanenti.
Chi si appassiona di make up e beauty routine non può trascurare la salute delle unghie: una base sana è fondamentale per una manicure curata e per valorizzare qualsiasi smalto o trattamento estetico. Ecco perché è importante conoscere le cause, i segnali di allarme e le migliori soluzioni — naturali o professionali — per prendersi cura di una matrice danneggiata.
Cos’è la matrice dell’unghia e perché può danneggiarsi
La matrice è una piccola zona situata sotto la cuticola, proprio alla base dell’unghia. È composta da cellule vive, che hanno il compito di generare la lamina ungueale, cioè la parte visibile e dura dell’unghia.
Quando si verifica un danno alla matrice, tutta la crescita dell’unghia può essere compromessa.
In molti casi, una matrice unghia danneggiata può derivare da:
- Traumi meccanici: urti, pressioni eccessive, microlesioni causate da manicure troppo invasive;
- Infezioni fungine o batteriche;
- Uso eccessivo di prodotti chimici (come solventi aggressivi o gel da ricostruzione di scarsa qualità);
- Carente idratazione e alimentazione sbilanciata;
- Disturbi cutanei come eczema o psoriasi che possono coinvolgere anche la zona ungueale.
A tutto questo si aggiungono abitudini che possono danneggiare la matrice dall’interno, come il continuo mangiarsi le unghie (onicofagia), che oltre a essere un comportamento compulsivo, causa microtraumi ripetuti alla base dell’unghia.
Come riconoscere una matrice unghia danneggiata
Alcuni segnali visivi possono aiutarti a capire se la matrice è danneggiata:
Segnale visibile | Cosa può indicare |
---|---|
Unghie che crescono storte | Possibile lesione nella struttura della matrice |
Presenza di linee scure o bianche | Disturbo nella crescita o nella rigenerazione ungueale |
Superficie fragile e che si sfalda | Danni alla base dell’unghia, carenze nutrizionali |
Macchie o discromie persistenti | Infiammazione o danni da prodotti chimici |
Interruzione nella crescita | Danno profondo alla matrice |
La diagnosi precoce è fondamentale. Se noti che le tue unghie cambiano aspetto o diventano sempre più deboli, potresti avere una matrice unghia danneggiata e sarebbe il caso di intervenire subito.
Rimedi naturali per stimolare la rigenerazione della matrice
Quando la situazione non è grave, puoi lavorare sulla rigenerazione dell’unghia attraverso rimedi naturali. Ecco i più efficaci:
1. Olio di ricino
Ottimo per la rigenerazione cellulare, nutre in profondità la zona alla base dell’unghia. Massaggialo ogni sera direttamente sulle cuticole.
2. Aloe vera pura
Perfetta se ci sono lesioni visibili: riduce infiammazione e favorisce la guarigione della matrice.
3. Impacchi con olio di oliva e limone
Azione rinforzante, ideale per stimolare la crescita e contrastare i danni da trattamenti aggressivi.
4. Integratori per unghie
Scegli prodotti a base di biotina, zinco, ferro e silicio organico, fondamentali per la rigenerazione ungueale.
Trattamenti professionali per una matrice unghia danneggiata
Se la tua matrice ha subito un danno serio, potresti aver bisogno di trattamenti più specifici. I più consigliati sono:
Trattamento | Benefici |
---|---|
Manicure curativa | Protegge l’unghia alla base e stimola la ricrescita |
Trattamenti alla cheratina | Rafforzano la struttura danneggiata |
Terapie dermatologiche | In caso di infezioni o traumi profondi, servono farmaci topici |
Laminazione unghie | Trattamento estetico che migliora la base e la struttura |
Crioterapia ungueale (nuovo termine) | Riduce infiammazioni e migliora la rigenerazione cellulare |
Molti di questi trattamenti possono essere integrati con l’utilizzo di prodotti professionali per la ricostruzione dell’unghia, a patto che non siano aggressivi o ricchi di sostanze chimiche irritanti.
Come prevenire nuovi danni alla matrice
La prevenzione è fondamentale, specialmente se hai già avuto problemi con la matrice. Ecco alcune buone pratiche da seguire:
- Evita pressioni e urti diretti sulla base dell’unghia;
- Non utilizzare strumenti metallici per sollevare le cuticole;
- Indossa guanti protettivi se usi detergenti o fai lavori manuali;
- Idrata ogni giorno le unghie con oli nutrienti;
- Scegli smalti e prodotti per unghie di qualità, formulati senza sostanze tossiche.
Un altro consiglio è fare attenzione alla fase della ricrescita dell’unghia: è in quel momento che eventuali danni alla matrice si manifestano. Se noti irregolarità, fermati subito e consulta uno specialista.
Quando rivolgersi a un medico
Se la matrice unghia danneggiata non migliora dopo alcune settimane, o se noti peggioramenti (dolore, gonfiore, pus, unghie che si sollevano), è il momento di rivolgersi a un dermatologo. In alcuni casi può trattarsi di infezioni che coinvolgono la matrice ungueale in profondità e richiedono trattamenti farmacologici mirati.
Tabella riassuntiva: cause, rimedi e trattamenti
Categoria | Dettagli |
---|---|
Cause comuni | Urti, infezioni, carenze nutrizionali, uso di prodotti aggressivi |
Segnali di allarme | Deformazioni, macchie, fragilità, crescita interrotta |
Rimedi naturali | Olio di ricino, aloe, impacchi, integratori |
Trattamenti professionali | Manicure curativa, cheratina, dermatologo, crioterapia ungueale |
Prevenzione | Guanti, idratazione, prodotti sicuri, attenzione alla base dell’unghia |
Prendersi cura della matrice unghia danneggiata è il primo passo per avere unghie sane, belle e resistenti.
Se ami il make up e vuoi mani sempre perfette non trascurare questo aspetto fondamentale. Dalla struttura della matrice dipende tutto: rigenerazione, crescita e aspetto dell’unghia.
Trova il punto vendita più vicino a te, e scopri i prodotti Freeage!