Come realizzare il Reverse Cut Crease

Il Reverse Cut Crease è senza ombra di dubbio il trucco occhi del momento: originale, vivace e di impatto…non ha rivali!
Il Reverse Cut Crease è l’evoluzione del Cut Crease
Questo scenografico trend non è altro che un’evoluzione del classico Cut Crease, divenuto tratto distintivo dell’iconica Twiggy, sfoggiato da Audrey Hepburn, ma anche dalle cantanti Adele e Ariana Grande. Il Cut Crease è una vera istituzione nel mondo del make up occhi, e prevede una linea netta che separa la palpebra mobile da quella fissa, dando profondità allo sguardo. Sulla palpebra mobile si utilizza una nuance molto chiara, e sulla palpebra fissa un ombretto scuro. Il contrasto che si viene a creare è molto intenso e sensuale.
Reverse Cut Crease: ecco in cosa si differenzia dal suo antenato
Nel Reverse Cut Crease, troviamo sempre una linea netta che evidenzia la piega dell’occhio in maniera decisa, ma ciò che cambia è la disposizione dei colori. Nel Reverse Cut Crease, infatti, i colori sono disposti a specchio, la posizione sulla palpebra è invertita rispetto a quella sulla palpebra fissa. In questo modo si crea un gioco di contrasti davvero affascinante.
Questa moderna versione “inversa” del classico cut crease ha iniziato a farsi strada nel 2021 grazie alla make up artist londinese Ana Takahashi, che lo ha immortalato in uno scatto su Instagram, rendendolo immediatamente virale.
L’idea di invertire gli ombretti chiari e quelli scuri è vincente: rende ancora più profondo lo sguardo e ancora più scenico il make up!
Reverse cut crease: ecco come realizzarlo
Per realizzare un Reverse Cut Crease avrai bisogno di un primer, degli ombretti (almeno due) e una matita nera.
Dopo aver utilizzato un primer occhi, traccia una linea con la matita seguendo la naturale piega dell occhio. Sulla palpebra mobile dovrai utilizzare all’interno l’ombretto chiaro e all’esterno quello scuro; mentre sulla palpebra fissa procederai al contrario. Naturalmente puoi sfumare più di due ombretti alla volta, l’importante è ricordarti di invertire l’ordine con cui li applichi sulla palpebra mobile rispetto a quella fissa.
Il Reverse Cut Crease lascia spazio alla libertà, puoi divertirti a creare abbinamenti fantasiosi o azzardati, e in generale sperimentare con i colori; puoi puntare sul color block, mixare le tinte pastello, o realizzare una versione rainbow.
Il Reverse Cut Crease non è un make up da tutti i giorni, per sfoggiarlo occorre senza dubbio un’occasione particolare, ma il successo è assicurato!